bio
Davide Ricchiuti. Benevento, 1980.
In breve
Sono autore di racconti pubblicati da riviste e antologie.
Scrivo e conduco podcast letterari
tra i quali il più ascoltato è
dove racconto storie pesanti in modo leggero.
Al centro enogastronomico culturale Casa Pleiadi, in Molise,
è stato creato un menù basato sul mio podcast letterario
Metamorfosi della cipolla
Attualmente sono curatore di un'antologia per
Giulio Perrone Editore in uscita nel 2023,
oltre che della sezione Fanzine della rivista di editoria indipendente e scienze del testo
«Contesto», edita da Edizioni Del Frisco.
Sono contributor per la rivista «Birò» e collaboro con «Stigmazine», dove curerò una rubrica sull'editoria che provoca.
Nato a Benevento nel 1980, laureato in Filosofia Morale presso l'Università degli Studi di Padova col massimo dei voti cum laude, vivo tra Bologna e Lisbona.
Ho fondato la rivista femminista Pro.Vocazione nel 2021.
Per chi ha voglia e tempo
Miei racconti sono apparsi su alcune riviste letterarie come
Risme, Grado Zero, Crack, Offline, Clean, Diario del Riccio, Il Foglio Letterario, La Seppia, Rivista Blam, Neutopia, Voce del Verbo, Bomarscé, Smezziamo.
Ho esordito sulla rivista letteraria ‘TINA
di Matteo B. Bianchi a gennaio 2019.
Ho scritto i saggi brevi “Apologia ragionata delle fanzine cartacee nella tempesta digitale” e “Fanzine e Samizdat: tentativi di resistenza dal basso” per la rivista Contesto (luglio e dicembre 2022) e “Il coraggio del ritratto” per l’edizione cartacea della rivista Birò (settembre 2022).
I racconti Disturbo Oceanico di Personalità, Instagram, Elisa
si trovano all’interno delle antologie
Mare in Cento Parole,
Cento Parole,
Una storia al giorno,
edite da
L’Erudita | Giulio Perrone Editore.
Il mio racconto L’equilibrio del dolore,
scritto a partire da un incipit di Paola Cereda, è stato pubblicato nell’antologia Esprimi un desiderio.
Miei aforismi a tema viaggio sono contenuti, insieme a quelli di altri autori, nel Taccuino del Viaggio e nell’Agenda Bookpusher 2022, editi da Giulio Perrone Editore.
Altri racconti si trovano sulle antologie Les Fleurs de Mars di Sergio Tanara e I Giovani di Holden, Vol. 5.
A giugno 2019 ho ricevuto il Premio per il miglior racconto di Flash Fiction al concorso “Officina Fake. Improbabile ma non impossibile”.
Sono autore e narratore dei podcast
Te la racconto,
Sommersi,
Metamorfosi della Cipolla
e Sei tu, sono io, è la vita.
Quest’ultimo è in classifica
tra i primi 100 più ascoltati su Spotify
nella sezione Storie.
Ho scritto e realizzato il podcast
Prima di Domani. Storie di Volontariato
insieme a Laura Capra,
prodotto da Cooperativa Camera a Sud
per conto del CSV di Taranto.
Sono stato ospite fisso del programma radiofonico Superflùo su Fango Radio,
condotto dal Teatro dei Servi Disobbedienti,
in cui ho declinato il concetto di superfluo in letteratura
e ho letto testi teatrali della scena contemporanea.
Sono stato relatore
presso la conferenza internazionale
European Beat Studies Network a Cipro con l’articolo
“From North Beach to Mindscape: Cross-narratives between Beatitude and Psychedelia” in collaborazione con Juliana F. Duque
(Nicosia, Cipro, Moving Geographies, 9-12 ottobre 2019).